Ciclo di incontri presso Casa Bettola
Incontri di formazione rivolti a insegnanti e genitori per pensare e agire altre scuole possibili.
Riflessioni, critiche e proposte sulla scuola pubblica e i suoi strumenti di valutazione.
Sabato 15 marzo ore 16.30
UNA SCUOLA SENZA PROFITTO
Siamo sicuri che per ottenere maggior impegno a scuola da parte dei bambine/i occorra puntare sui voti, su esami più selettivi, sulla competizione? O invece è proprio la logica del “profitto” a togliere agli studenti il gusto di conoscere e agli insegnanti la passione di insegnare o, meglio, di educare, cioè di “tirar fuori” da ciascuno le sue potenzialità?
Con Fernando Maria Ciani – insegnante e autore del libro “A scuola senza profitto”
————————————————————————-
Giovedì 27 marzo ore 18.00
OLTRE IL TEST INVALSI
Cosa conosciamo dell’Invalsi? Perchè in tutti gli ordini di scuola parlare di quiz è diventato un tabù, nonostante la sostanziale contrarietà della maggioranza dei docenti? L’Invalsi, ente privato commisariato da due anni, ha da poche settimane ricevuto 14 miliardi di finanziamenti pubblici. Quali obiettivi intende perseguire? Cosa fare per opporsi ad un disegno che propone competitività e prestazioni standard al posto di un sapere critico e libero?
Con Barbara Bertani e Lisa Domenichini – insegnanti della Scuola Primaria S.G.Bosco
————————————————————————-
Venerdì 4 aprile ore 21.00
IL SOGNO DI UNA SCUOLA
Di chi è il fallimento scolastico? Di chi viene buttato fuori come “non in grado” o della scuola, quando non sa e non vuole imparare a essere lei “in grado” di accogliere, comprendere, educare? Se la scuola è il primo luogo in cui si esercita il diritto di cittadinanza la sfida educativa degli insegnanti è prima di tutto una ricerca etica.
Con Eraldo Affinati – insegnante presso La Città dei Ragazzi, autore di “Elogio del ripetente”
————————————————————————-
Sabato 5 aprile ore 18.00
PEDAGOGIA DELLA DOMANDA
La scuola dovrebbe stimolare bambini e bambine a porre domande, fare ipotesi, scoprire, immaginare, meravigliarsi. Adriana Presentini, nella sua quotidiana attività di maestra elementare, accompagna i ragazzi “per mari aperti”, attraverso conversazioni filosofiche e approfondimenti che partono dalle domande dei suoi alunni.
Con Adriana Presentini – insegnante e autrice del libro “O forse il tempo siamo noi”
————————————————————————-
Mercoledì 16 aprile ore 21.00
DISARMARE LA VALUTAZIONE
La scuola deve “disarmarsi” rispetto alla valutazione, smettere di usare il voto “contro” gli studenti, alla stregua di un’arma impropria. Altro è condividere la valutazione delle conoscenze e delle competenze, ma anche dei processi di apprendimento, dell’efficacia dell’azione didattica, esplicitando, discutendo e concordando strumenti con il duplice risultato di sollecitare un impegno maggiore e l’assunzione di responsabilità condivise.
Con Maurizio Parodi – insegnante e autore del libro “Gli adulti sono bambini andati a male”
————————————————————————-
Info: 331 6403513 casabettola@gmail.com