“BENI COMUNI” – primo percorso di formazione novembre 2015
VENERDI 6 NOVEMBRE
Presso Ostello della Ghiara, Via Guasco, Reggio Emilia
19.30 Buffet di apertura
20.30 Incontro introduttivo con RICARDO PETRELLA, Presidente IERPE (Institut Européen de Recherche sur la Politique de l’Eau), Gruppo Promotore Banning Poverty 2018.
SABATO 21 – DOMENICA 22 NOVEMBRE
Presso Cooperativa Agricola “La Collina”, Via Carlo Teggi 38, Reggio Emilia
★ SABATO 21 NOVEMBRE
15.30 Beni Comuni – Una panoramica storico-culturale sui significati di “bene comune”. Incontro con GIOVANNA RICOVERI, economista e coordinatrice della rivista “Capitalismo Natura Socialismo-Ecologia Politica”.
17.30 Pausa caffè
18.00 Acqua come Bene Comune e Diritto Umano. Come contrastare i processi di accaparramento e la privatizzazione della gestione del “bene” acqua. Incontro con ROSARIO LEMBO, presidente del Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull’Acqua.
★ DOMENICA 22 NOVEMBRE
10.30 Il diritto ai Beni Comuni – Multiutility, project financing e altre diavolerie … L’aspetto giuridico dei Beni Comuni. Incontro con IVAN CICCONI, ingegnere, esperto di appalti pubblici, già direttore generale di NuovaQuasco, autore de “Il libro nero dell’alta velocità, ovvero Il Futuro di Tangentopoli diventato storia”.
13.00 Pausa pranzo a cura di Cucine Senza Frontiere
15.30 La messa in pratica – Quali le alternative praticabili?
Incontro con ANGELO TARTAGLIA, docente di Fisica al Politecnico di Torino, fa parte del gruppo tecnico di supporto ai comuni della bassa val Susa riguardo ai problemi della TAV.
————————–
☛ INFO
La partecipazione alla Conferenza introduttiva del 6 novembre è libera (buffet a 5 euro). La partecipazione al Seminario del 21-22 novembre è gratuita ma è necessario iscriversi entro domenica 15 novembre specificando anche se si intende usufruire del pranzo della domenica (costo 10 euro).
L’Università Invisibile è totalmente autofinanziata per cui sono ben accetti contributi liberi, che verranno valorizzati in BUS (Buono di Uscita Solidale), un sistema di scambio complementare alla moneta: in sostanza i BUS ricevuti verranno accettati come “buoni sconto” da una rete di soggetti in costruzione che puoi trovare all’indirizzo web http://goo.gl/axhhvT.
PER CONTATTI, ISCRIZIONI E PRENOTAZIONE PRANZO DI DOMENICA:
uninvisibile@gmail.com
————————–
☛ UNIVERSITA’ INVISIBILE?
E’ come se ci fosse una grande Università, senza nome e senza sede, un patrimonio di conoscenze e saperi creato all’interno dei movimenti sociali e ambientali, che spesso rimane nell’invisibilità.
Con l’Università Invisibile vogliamo mettere in comune questo patrimonio, non in un luogo, ma dentro un percorso di formazione in cui condividere idee e pratiche per leggere, interpretare e trasformare l’esistente.
Un’ Università che supera i confini delle discipline, in cui rendere visibili contraddizioni politiche ed economiche, mettere in evidenza ingiustizie sociali ed ambientali, e nello stesso tempo far emergere alternative possibili e immaginari insorgenti.