Un campo di grano in Via Luxemburg al posto dell’ennesimo centro commerciale

benner rosa luxemburg
Sabato 18 giugno invitiamo tutte e tutti ad una camminata per dire no all’ennesimo centro commerciale che dovrebbe sorgere in Via Rosa Luxemburg, a pochi passi da Casa Bettola.
 
Ci troviamo alle 10.30 al Conad di Via Maiella (mappa)per ripercorrere traccia dopo traccia, come Pollicino, le trasformazioni urbanistiche degli ultimi anni e smascherare quelle che stanno per partire.

Il nuovo insediamento previsto nell’area tra Via Luxemburg e Via Croce,18.350 mq di superficie residenziale, 11.250 mq di terziario(uffici e il nuovo centro commerciale), 11.000 mq di parcheggio, anche scambiatore, per 553 posti auto, rappresenta una follia per almeno
cinque buoni motivi.

1. l’opera sorgerebbe in prossimità di un’area ospedaliera in costante espansione e che, come lo stesso CORE testimonia, rappresenta un fiore all’occhiello della nostra città: vogliamo peggiorare l’accessibilità e la qualità dell’aria, già di per sè preoccupante, della zona adiacente al Santa Maria Nuova?

2. un parcheggio scambiatore in quella posizione è totalmente inutile e disincentivante allo scopo, in quanto troppo prossimo al centro.

3. non occorrono nuove abitazioni e uffici, come testimoniano gli oltre 7.500 appartamenti vuoti figli delle politiche urbanistiche dissennate del duo Spaggiari-Delrio. Quell’area è uno dei pochi cunei verdi rimasti, come li definiva il Prgdel 1999; erano 195, l’ex Sindaco oggi Ministro avrebbe potutoconservarli, ma li ha resi tutti edificabili.

4. insistere sull’apertura di altre superfici commercial al di fuori dell’esagono, quando ciò influenzerà negativamente il piccolo commercio di prossimità del centro storico e dello stesso quartiere, è autolesionistico e contro ogni proclama di rilancio del centro storico.5. oggi esiste già una struttura commerciale Conad a soli 300 metri dal
luogo individuato per i lavori.Piantiamo grano, simbolo della rinascita della città, non grigio cemento. Pensiamo assieme al nostro futuro, esprimiamo una capacità di visione.

Per una città delle persone, non dei carrelli.