Mozione di iniziativa popolare per via Rosa Luxemburg

rosa-luxemburg-5-novembre-13

Proprio quando i profondi cambiamenti sociali ed economici che hanno interessato la nostra vita negli ultimi tempi dovrebbero spingere le amministrazioni a prendersi cura del territorio e delle sue risorse, del patrimonio edilizio esistente e della qualità di vita nelle città, e a ripensare modelli di sviluppo e consumo più sostenibili e lungimiranti, il Comune di Reggio autorizza l’ennesima espansione edilizia speculativa, nonostante alcuni amministratori abbiano più volte ribadito di voler contenere il consumo di suolo e valorizzare le attività commerciali di piccole dimensioni.

30.000 mq di area attualmente agricola non urbanizzata e priva di infrastrutture, con un’importantissima funzione ecologica per la qualità dell’aria e per la tutela del paesaggio, su cui verranno realizzati:

Continua a leggere

Educati alla Guerra

14889740_1830776683824365_7206998201404106352_o

Venerdì 4 Novembre, ore 20.30 a Casa Bettola

★ Presentazione del libro di Gianluca Gabrielli
“Educati alla guerra.Nazionalizzazione e militarizzazione dell’infanzia nella prima metà del Novecento” alla presenza dell’autore.

★ Alle ore 20.00 è previsto un piccolo buffet
Organizzano: Pollicino Gnus, Casa Bettola Casa Cantoniera Autogestita, CESP – Centri Studi per la Scuola Pubblica

Continua a leggere

Laboratorio Teatrale a Casa Bettola

teatro-in-movimento-casa-bettola

Un percorso laboratoriale per sperimentare insieme il linguaggio teatrale, dalla conoscenza del corpo e il movimento nello spazio alla ricerca espressiva e comunicativa attraverso l’improvvisazione teatrale e l’interpretazione di soggetti e scenari.

Un teatro in movimento per scuotere l’esistente, partendo dalle radici della parola emozione – emovère – letteralmente portare fuori, smuovere.

Continua a leggere

Cum Panis – corso al Forno Comune di Casa Bettola

corso-pizza-casa-bettola

Corso per imparare a fare la pizza a Casa Bettola – dal lievito madre al forno a legna

Negli ultimi quattro anni il Forno Comune di Casa Bettola è stato un’occasione per tante persone di apprendere “il mestiere” come si sarebbe detto un tempo e, soprattutto, è stato un laboratorio di condivisione e cooperazione in un tempo in cui ogni relazione, sociale o lavorativa che sia, è segnata da una profonda frammentazione.

Continua a leggere

Disegnare con le lettere – corso di grafica a Casa Bettola

fotografia-banner2

Nella grafica testi e immagini si fondono; è possibile disegnare con lettere e scrivere con immagini. Questo corso vuole offrire strumenti per elaborare testi ed immagini, alla ricerca di una sintesi comunicativa e narrativa. Attraverso la pratica e il lavoro in piccoli gruppi si sperimenteranno alcuni programmi di elaborazione ed impaginazione grafica, per imparare come creare un volantino, un manifesto o una pubblicazione.

Continua a leggere

Scrivere con la luce – corso di fotografia a Casa Bettola

fotografia-banner

Fotografare significa “scrivere con la luce”. Per farlo non basta impadronirsi della tecnica, ma è necessario imparare a “guardare” poichè la fotografia è sempre un’interpretazione della realtà. Per questo motivo il corso vuole fornire un’educazione allo sguardo che verta su: lo strumento di ripresa e il suo utilizzo con riferimenti sia all’analogico che al digitale; la luce e le sue caratteristiche, con attenzione ai principi fondamentali su cui si fonda la fotografia; esplorazione del linguaggio fotografico con riferimenti alla storia e alla tecnica compositiva; il mondo digitale e un’introduzione al fotoritocco.

Continua a leggere

Un autunno con Cucine Senza Frontiere

osteria-banner-2016

Anche quest’ anno l’osteria Cucine senza frontiere apre la stagione autunnale a Casa Bettola con due appuntamenti sabato 15 ottobre e sabato 19 novembre.

Come sempre il contributo delle cene andrà a sostegno dei lavori di autorecupero delle case occupate di via Gramsci e via Gorizia per ribadire che l’abitare è un diritto di tutte e tutti!

Per informazioni e prenotazioni 338 7663416

Continua a leggere

Studio in Controluce apre a Casa Bettola

in-controluce-retro-copia

Studio in controluce è un laboratorio d’inchiesta, comunicazione e narrazione. Uno spazio condiviso in cui recuperare la possibilità d’interpretare e raccontare il nostro tempo attraverso molteplici linguaggi come la fotografia, il video, la grafica e il web.

Un luogo di formazione e informazione aperto a tutte e tutti, in cui sperimentare gli strumenti dei nuovi e vecchi media, per diffondere la possibilità di raccontare i nostri bisogni e sogni comuni.

Un luogo in cui studiare e decostruire la comunicazione mainstream e nel contempo immaginare e costruire nuove forme di comunicazione indipendente. Uno studio in cui intrecciare teoria e pratica attraverso corsi di formazione e progetti condivisi, ma anche uno spazio di mutualismo in cui scambiare conoscenze ed imparare l’uno dall’altro.  Continua a leggere

Nasce l’Orchestrina Instabile di Casa Bettola

orchestrina-instabile-2-copia

Il nostro tempo è segnato da una profonda instabilità. Nei luoghi di lavoro tendiamo ad essere più precari e nella vita sociale più frammentati. L’Orchestrina Instabile di Casa Bettola nasce in questo contesto di scomposizione con la volontà di tessere relazioni e costruire comunità attraverso la musica.   

Ma l’instabilità può anche essere un’opportunità, un momento favorevole al cambiamento.  Con questo spirito intendiamo l’Orchestrina Instabile; un percorso da costruire insieme nel tempo che potrà assumere molteplici forme, una volta come banda in cammino per le strade della città e un’altra come gruppo che suona da un palco.

L’Orchestrina è strutturata come laboratorio musicale con sede a Casa Bettola aperta a tutti coloro che condividono il desiderio di incontrarsi per fare musica insieme, scambiando saperi e conoscenze.

Continua a leggere