La primavera No OGM

1017708_666697060056592_699548689_nOggi a Parma insieme a tante e tanti abbiamo occupato gli uffici di EFSA, European Food Security Authority, per dire no all’introduzione delle colture OGM in Europa, tutelando la biodiversità e la sovranità alimentare.

Improvisando un corteo interno, un centinaio di attiviste/i hanno interrotto la proclamazione del direttore generale di EFSA.

Lansciando sementi, riempendo la sede di frutta e verdura biologica, abbiamo inaugurato una nuova stagione di lotta contro le multinazionali dell’agricoltura industriale; una primavera dell’agricoltura contadina, per la tutela dell’ambiente e della salute. Continua a leggere

Come un fiume in piena

v12_4487Oggi, insieme a tante e tanti abbiamo occupato l’inceneritore di Parma, bloccando l’accesso ai camion e fermando per una giornata l’incenerimento dei rifiuti. Partiamo da qui, dal basso, per costruire un altro piano rifuti in Emilia Romagna.

Vedi il video e leggi la rassegna della giornata su Globalproject. 

L’azione si inserisce in un contesto più ampio di mobilitazioni territoriali; la manifestazione NoTav in Val di Susa contro la devastazione ambientale e la cementificazione del territorio; la riappropriazione dell’Ex colorificio di Pisa contro la proprietà privata e per la tutela dei beni comuni; la chiusura del CIE di Gradisca simbolo di politiche securitarie e disumane, incapaci di accoglienza ma solo di repressione; la grande manifestazione a Napoli per denunciare l’avvelenamento del territorio, la distruzione di un’economia locale, il rischio sanitario a cui sono esposte milioni di persone, a causa di un’economia che si serve della mafia per diminuire i costi ed aumentare i profitti.

Vedi la rassegna della giornata su Globalproject.

Serata NO TAV

NOTAVVENERDI 7 GIUGNO 2013  ORE 19.30 PRESSO CASA BETTOLA

A PROPOSITO DI TAV E DEI SUOI EFFETTI COLLATERALI E TANTO ALTRO

Cos’è il progetto TAV in Italia?

Quali i suoi effetti a livello economico ed ambientale?

Quali sono gli scenari presenti e futuri rispetto allo stato dei lavori nel paese?

Perché ci si oppone ad esso?

A tutto ciò dedicheremo una serata informativa e di confronto aperta al contributo di tutti/e. Continua a leggere

Il volto sporco dell’energia pulita

Volto sporco energia pulita - Casa Bettola 1Mercoledì 15 maggio 2013 – Casa Bettola

19.00 Pizzata della casa cantoniera, con prodotti biologici di contadini del territorio.

21.00 Presentazione del documentario “Green lies” con il regista Paco Mariani, SMK Videofactory.

Un incontro per problematizzare l’economia verde e gli aspetti spesso poco trasparenti dell’energia eolica, geotermica, solare e di biogas, dalla finanziarizzazione dell’impatto ambientale all’industrializzazione energetica dei territori.

Info: www.greenlies.it

Costruire idee e pratiche per un educazione critica, sostenibile e comune

Tre incontri sull’educazione attraverso la natura

Sab 17 novembre La natura intorno a noi

Alla scoperta del lungo Crostolo: laboratorio giocoso e sensoriale per bambini, ragazzi e genitori

Dom 18 novembre La natura vicino a noi 

Festa d’autunno nel bosco di Monte Cerlino

Sab 1 dicembre La natura pensata

Riflessione e scambio sulle potenzialità di un’educazione attraverso la natura. Guardate il programma intero. Continua a leggere

Terre Resistenti Reggio Emilia 13-14 ottobre

In giugno si è avviato ad Empoli un percorso di riflessione e rilancio sul nodo individuato come la t/Terra al tempo della crisi.

L’incontro ha aperto uno spazio di confronto sulla terra intesa sia come pianeta Terra, sia come territorio, luogo di vita e di lavoro, di produzioni sociali e materiali.

Un nodo dove si intrecciano temi come la ricerca di modelli di produzione e consumo alternativi, la salvaguardia del territorio e il paesaggio, la lotta alla precarietà e lo sfruttamento dei lavoratori migranti, la tutela dell’ambiente e la biodiversità.

Continua a leggere

Due incontri tra ecologia ed economia

Venerdì 17 febbraio ore 18.30 c/o Casa Bettola
Incontro e dibattito sul biologico

Un incontro con Luigi Bergonzini per discutere del biologico, le tecniche di coltivazione, le tecniche aziendali, i meccanismi commerciali, la qualità della vita tutta.

Venerdì 24 febbraio ore 19.00 c/o Casa Bettola
Incontro con la Comune agricola Urupia

Un incontro con una comune agricola che riesce a mantenere una fondamentale autonomia dai condizionamenti del mercato e dalle pressioni del sistema economico dominante.

Continua a leggere