OMNIA SUNT COMMUNIA

Mercoledì 4 luglio presso Casa Bettola

18.00 Mercato Bio Bettola – verdura, frutta, latticini, conserve da piccoli produttori biologici locali

20:00 Tavola rotondal’agricoltura o, in senso più ampio, la terra, non riguarda solo gli agricoltori ma tutti: la salute, il paesaggio, l’ambiente sono strettamente legati a come la terra viene coltivata e i suoi frutti vengono distribuiti. come possiamo creare relazioni di reciprocità tra mondo rurale e mondo urbano? quale mutualità possiamo creare tra g.a.s, un mercato autogestito, una bio-osteria e un forno comune? è possibile, nel piccolo, costruire alternative ad un modello di sviluppo che sta attraversando una sua crisi sistemica?

21:00 Pizza dal forno comune – fatta con le farine, i formaggi e le verdure dei produttori del mercato bio bettola. E’ gradita la prenotazione sul n° 331 6403513

Genuino Clandestino

Mercoledì 6 giugno ore 20.00 – Casa Bettola

“GENUINO CLANDESTINO – MOVIMENTO DI RESISTENZE CONTADINE”

Un film di Nicola Angrisano e InsuTv

La serata sarà introdotta da Roberta Borghesini,  associazione Campi Aperti “contadini e coproduttori per la sovranità alimentare”

Bio Buffet a cura dell’Osteria Casa Bietola – cucina critica, biologica e solidale Continua a leggere

Un forno comune

Una volta, prima che ogni famiglia avesse la sua cucina, fare il pane nel forno comune era un momento di socialità che favoriva lo scambio tra le persone nel frattempo che aspettavano la giusta cottura. Il forno a legna di Casa Bettola vuole diventare un bene comune per il quartiere e la città, una risorsa da condividere che potrà essere usato per fare il pane e la pizza, ma anche come punto d’incontro per tessere relazioni e scambiare conoscenze.

Continua a leggere

Costruire comune

ORGANIZZAZIONE LOCALE E SPAZI AUTOGESTITI

In un momento in cui gli spazi pubblici delle città tendono a rimanere vuoti e i luoghi non commerciali sono poco utilizzati, l’idea di una società carraterizzata dalla collettività e la solidarietà può sembrare lontana.

In questo contesto organizzazione locale e spazi autogestiti possono essere punti di partenza per ricostruire un idea di comune, non solo da realizzare domani ma soprattutto da praticare oggi. Continua a leggere

Fuori il profitto dall’acqua

Un referendum non esprime pareri, non consiglia possibili ed eventuali indirizzi, un referendum va a modificare le leggi. Eppure, a distanza di otto mesi dalla straordinaria vittoria del 12 e 13 giugno 2011, il governo, gli amministratori locali e i gestori non hanno ancora avviato il processo di ripubblicizzazione né eliminato la remunerazione del capitale investito così come ha sancito. Come risposta parte la campagna di obedienza civile: per rispettare il risultato del referendum bisogna ridursi le bollette dell’acqua dell’11,96%.

Per informazioni su come aderire alla campagna e come togliere la “renumerazione del capitale investito” dalla tua bolletta dell’acqua passa ad uno degli sportelli informativi:

CASA BETTOLA, Via Martiri della Bettola 6  – Lunedi dalle 17.30 alle 19.00

MAG6, Via Vittorangeli 7/c  – Giovedì dalle 17.30 alle 19.00 e Sabato dalle 10.30 alle 12.00

LEGAMBIENTE, Via Terrachini 18 – Dal Lunedi al Venerdi dalle 8.30 alle 12.30

Continua a leggere

Cultura bene comune – Teatri ritrovati

Sabato 18 febbraio ore 18.00 presso Casa Bettola

Un incontro per portare l’ attenzione su temi legati all’ autogestione degli spazi destinati alla cultura, al ruolo di chi lavora in questo settore, all’ importanza di riappropriarsi dell’ arte e della creatività, percorrendo una strada diversa da quella indicata dalle logiche di mercato.

Intervengono:

Riccardo Paterlini – Teatro Sociale di Gualtieri
Valeria Mancinelli e Roberta Da Soller – S.A.L.E. Docks, Venezia

A seguire aperitvo e jazz manouche con Swing 77

Continua a leggere

Riprendere la parola sulla didattica

Venerdì 20 gennaio, ore 17 presso Casa Bettola

Incontro con gli organizzatori del convegno

Didattica resistente: ora e sempre resilienza. La didattica sotto assedio nella scuola primaria e le idee per contrastare l’arretramento.

Organizzano:

COBAS – Comitati di Base della Scuola

CESP – Centro Studi Scuola Pubblica

Info: 339/3479848     cobasre@yahoo.it

Continua a leggere

Acqua Bene Comune

Giovedì 5 Gennaio 2012 a partire dalle ore 18 presso la sede Reggio Sud della CGIL di Reggio Emilia Via Bismantova 7 – Reggio Emilia

Cena a cura di Osteria Casa Bietola presso Casa Bettola

Incontro di formazione sulla campagna di obbedienza civile

Con Lucio Beloni e Stefano Menucci del Comitato Acqua di Arezzo, primo territorio in Italia a partire con la campagna Continua a leggere

Presentazione del libro “La Società dei Beni Comuni”

Domenica 16 ottobre 2011 ore 17.00 c/o Casa Bettola

Nel bene comune s’intravede la possibilità di un cambio di paradigma dopo decadi di politiche liberiste. Questa speranza a volte si manifesta nell’uso inflazionato del concetto, che rischia di essere svuotato dalle sue potenzialità. Invece, lo stesso processo per definire il bene comune e come debba essere gestito può essere costituente ed essere uno dei punto di partenza per costruire un’alternativa al modello economico e politico della società odierna.

Ne parliamo con due degli autori del libro La società dei beni comuni:

Anna Picciolini e Filippo Zolesi – Rete@sinistra

Alle 19.00 sarà possibile cenare presso Osteria Casa Bietola – cucina critica, biologica e solidale, prenotandosi sul numero di telefono: 331 6403513

Continua a leggere

Casa Bettola

Il cambiamento, non come un treno che ci travolge ma come un cammino da creare

La casa cantoniera non è più un luogo del passato, una traccia di storia sulla strada statale, ma un luogo del presente, che spunta come i fiori di tarassaco nelle crepe di un vecchio palazzo. Da anni vuota e inabitata, con le finestre chiuse che raccontavano di una città contraddittoria – con case senza abitanti e abitanti senza case – oggi è viva e vissuta e le finestre aperte richiamano la possibilità di cambiare l’esistente.

Continua a leggere