Manifestazione per il diritto all’abitare

Manifestazione diritto all'abitare Reggio EmiliaSabato 12 luglio concentramento ore 16.00 alla Gabella di Via Roma. Arrivo in Piazza Prampolini, microfono aperto. 

Il 23 giugno dopo aver perso la casa una persona ha anche perso la vita. A seguito di questo tragico evento, che è l’esempio della disperazione che attanaglia centinaia di famiglie, sia italiane che migranti, morosi incolpevoli che a causa della crisi si sono ritrovati in una spirale che li ha rapidamente privati dei diritti fondamentali per poter definire la propria vita degna, si sono riuniti in assemblea cittadini, associazioni, comitati appartenenti a diverse realtà- impegnate da anni su diversi fronti per il diritto all’abitare- per discutere del tema del diritto alla casa e più in generale di quello che è il diritto alla città.

Continua a leggere

Assemblea per il diritto all’abitare 2 luglio

assemblea casa 2 luglio

Mercoledì 2 luglio alle ore 21.00 assemblea pubblica presso Casa Bettola, via Martiri della Bettola n°6, (RE) perché non bastano l’indignazione ed il cordoglio per una morte ingiusta, perché vogliamo affermare il diritto alla casa, perché Reggio Emilia diventi la città che vogliamo.

Alla fine è accaduto, dopo aver perso la casa una persona ha anche perso la vita. Dopo il 23 giugno non è più possibile nascondere come il diritto all’abitare per tante persone stia diventando un diritto negato, anche nella nostra città.

Dopo anni di crisi, sistemica e strutturale, non si può parlare di un “emergenza”; è da tempo che stiamo vivendo un profondo processo di impoverimento e precarizzazione di tutta la nostra esistenza, che spinge sempre più persone verso l’esclusione sociale. Il modello di sviluppo capitalista, che dal 1999 ha provocato un’urbanizzazione spropositata a Reggio Emilia, ha riempito le tasche degli speculatori piuttosto che garantire il diritto all’abitare. Continua a leggere

Il nostro piano casa: recuperare le case vuote per recuperare diritti e dignità

DIRITTO ALLA CASAQuesta mattina, mentre nel centro di Reggio Emilia si monta il palco per Matteo Renzi, alle porte della città una casa abbandonata è stata occupata e restituita alla collettività. In occasione della visita del presidente del Consiglio ci siamo riappropriati del diritto all’abitare, presentando il nostro piano casa: recuperare le case vuote per recuperare diritti e dignità.

La casa di via Gramsci 44 si trova nell’Area Nord, una parte della città che più di altri rappresenta il nuovo cantiere della rendita immobiliare e finanziaria. Con l’apertura di una delle tante case abbandonate di questo territorio, che scorre tra la stazione dell’Alta Velocità  e i ponti di Calatrava, ribadiamo che l’unica grande opera che vogliamo è casa e reddito per tutti.

     Continua a leggere

Residenze negate

Città Migrante Residenze negate 22 febbraioSabato 22 febbraio ore 16.30 presso Ghirba  Biosteria della Gabella – via Roma 76 Reggio Emilia

La residenza come diritto fondamentale

La residenza è un presupposto per l’accesso ai servizi sociali e alla salute e una condizione prioritaria per facilitare percorsi di inserimento e di inclusione.

Partiamo dalla residenza negata in uno stabile occupato da alcuni profughi provenienti dalla Libia che rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando un’abitazione abbandonata e lasciata al degrado da più di vent’anni, per aprire un dibattito sulla residenza in generale e in particolare ai senza fissa dimora. Perché la residenza a Reggio Emilia possa essere un diritto garantito. Continua a leggere

Città alla rovescia

Casa Bettola - Città bene comuneAlla fine di dicembre si è svolto un Consiglio Provinciale per l’approvazione del documento di previsione 2014, durante il quale una parte del patrimonio immobiliare della Provincia è stata messa a bilancio.

Il capogruppo di Rifondazione comunista Alberto Ferrigno ha proposto di destinare alcuni di questi immobili a persone in emergenza abitativa, anziché venderli. Questa proposta è stata bocciata mentre è stata approvata quella del consigliere PD Simone Beghi che propone di riservare la casa cantoniera in via Martiri della Bettola (Casa Bettola) per associazioni che svolgono volontariato con persone che dormono in strada.    

E’ ora nostra intenzione prendere parola in merito alla discussione sviluppatasi in Consiglio Provinciale. Riteniamo di doverlo fare in modo chiaro e articolato, senza lasciare spazio a semplificazioni, vista la complessità della questione abitativa nella nostra città. Con questo primo documento vogliamo andare alle radici del problema, convinti che per garantire il diritto alla casa per tutte e tutti sia necessario cambiare l’esistente in modo radicale. Continua a leggere

A tavola per il diritto alla casa

A tavola per il diritto alla casa - Città MigranteVenerdì 22 novembre presso Casa Bettola

20.00 Cena di finanziamento

A seguire concerto e jam session con Andrea Papini e Matteo Fontana

Il 28 aprile 2013 alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando un’abitazione abbandonata e lasciata al degrado da più di ventanni in via Gorizia 12.

Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di recupero dell’edificio: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non debbano essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!

Info e prenotazioni:  335 5413180   cittamigrante@gmail.com