Cucine Senza Frontiere

Cucine senza frontiere logoDal 13 giugno al 4 luglio ogni venerdì a Casa Bettola

Negli ultimi due anni alcuni profughi provenienti dalla Libia, rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando due stabili abbandonati e lasciati al degrado.Il contributo della cena andrà a sostegno dei lavori di autorecupero degli edifici: per affermare che l’abitare è un diritto di tutte e tutti e che le case non devono essere lasciate all’abbandono e alla speculazione edilizia!

Ore 20.00 A tavola per il diritto all’abitare e un accoglienza degna

Cucina africana a cura degli abitanti delle case occupate. 10 €  Informazioni e prenotazioni sul 338 7663416

A seguire musica dal vivo

La lingua è un diritto non una barriera

LA LINGUA è UN DIRITTOIl prossimo 6 giugno le alunne e gli alunni delle scuole di Italiano dell’associazione Città Migrante, insieme a tante e tanti migranti dovranno affrontare il test per il raggiungimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana, che le attuali politiche in tema di immigrazione hanno reso obbligatorio per il rilascio dei documenti di soggiorno.

Da sempre nelle nostre aule, ancor prima di verbi e coniugazioni, si parla di diritti e se ne parla insieme a chi tutti i giorni si vede questi diritti negati. Anche quest’anno abbiamo scelto di seguire queste persone nella preparazione al superamento del test e ci auguriamo che lo superino. Continua a leggere

Residenze negate

Città Migrante Residenze negate 22 febbraioSabato 22 febbraio ore 16.30 presso Ghirba  Biosteria della Gabella – via Roma 76 Reggio Emilia

La residenza come diritto fondamentale

La residenza è un presupposto per l’accesso ai servizi sociali e alla salute e una condizione prioritaria per facilitare percorsi di inserimento e di inclusione.

Partiamo dalla residenza negata in uno stabile occupato da alcuni profughi provenienti dalla Libia che rimasti senza alloggio e costretti a dormire in strada, si sono riappropriati di un diritto fondamentale, quello alla casa, occupando un’abitazione abbandonata e lasciata al degrado da più di vent’anni, per aprire un dibattito sulla residenza in generale e in particolare ai senza fissa dimora. Perché la residenza a Reggio Emilia possa essere un diritto garantito. Continua a leggere

Di ritorno da Lampedusa

Casa Bettola - Carta di lampedusa 12 febbraioMercoledì 12 febbraio in Casa Bettola

19.00 Pizzata della casa cantoniera, pizza con prodotti biologici da contadini del territorio. Prenotazioni: 338 7663416

21.00 La carta di Lampedusa – un patto costituente dal basso, un confronto  con le attiviste e gli attivisti di Città Migrante, Casa Bettola e Laboratorio Aq16 di ritorno da Lampedusa

Mostra fotografica Stories from the island a cura di Francesca Tosarelli Continua a leggere

Una sera a sostegno della Carta di Lampedusa

Casa Bettola - Carta di Lampedusa AMercoledì 22 gennaio presso Casa Bettola

Dalle 19.00 Pizzata della Casa Cantoniera, oltre le frontiere – diritti e dignità per tutte/i

Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014 movimenti e associazioni, europee e nordafricane, si troveranno per scrivere la carta di Lampedusa, per contrastare la militarizzazione dei confini Europei con un altro diritto, scritto dal basso. Un diritto alla vita che metta al primo posto le persone, la loro dignità, i loro desideri e le loro speranze, un diritto che nessuna istituzione oggi riesce a garantire, un diritto da difendere e conquistare, un diritto di tutti e per tutti.

Con questa serata vogliamo dare il nostro contributo per finanziare il viaggio di alcuni attiviste/i reggiani che parteciperanno all’incontro a Lampedusa.

Prenotazioni:  338 7663416

Continua a leggere

Assemblea verso la carta di lampedusa

4919201787_a549ea95a7_b29 novembre 2013 ore 18.30 presso Casa Bettola

Assemblea online per costruire la Carta di Lampedusa

L’associazione Città Migrante invita tutte e tutti, cittadini, associazioni, collettivi, sindacati, per collegarci insieme all’assemblea on line per iniziare il percorso di costruzione della carta di Lampedusa. L’assemblea online sarà aperta dall’associazione culturale Askavusa di Lampedusa.

Ora tocca a noi, noi tutti insieme dar vita ad un grande meeting per costruire una campagna nazionale ed europea per un’Italia senza legge Bossi-Fini, per un’Europa diversa, senza detenzioni, respingimenti, cittadinanze negate e diritti violati.

Leggi l’articolo di lancio della web conference dal sito del Progetto Melting Pot Europa

Diritto alla salute, nessuno sia escluso!

piano-rientrobSabato 9 novembre ore 10.00

Presidio al SAUB dell’ausl Via Amendola 2 padiglione Tanzi (Reggio Emilia)

La salute non è profitto! Diritto alla salute universale, nessuno sia escluso! Immediata applicazione dell’accordo stato regioni!

Basta stragi in mare, diritto alla salute garantito a tutte e tutti!

Ass. Città Migrante, Gruppo Emergency Reggio Emilia
Continua a leggere

Stop cittadinanze negate

Stop Cittadinanze negate Casa Bettola 25 maggio - CopiaSabato 25 maggio ore 19.00 – Casa Bettola

Cena di finanziamento

Pizza con prodotti biologici di contadini del territorio preparata nel forno comune di Casa Bettola.

10 euro pizza, bevanda e dolce. Il ricavato sosterrà la Campagna Stop Cittadinanze negate: per il riconoscimento della cittadinaza come diritto.

Su prenotazione: 335 5413180

Dalle 21.00 Jamal Ouassini e Vanghelis Merkouris
“Un viaggio nella musica mediterranea”

Iniziativa promossa da Ass. Città Migrante, Emergency Reggio Emilia, Ass. GA3, Jahspora Crew, Lab aq16


Continua a leggere

Stop cittadinanze negate

Mercoledì 13 marzo presso Casa Bettola

Serata di approfondimento all’interno della campagna per il riconoscimento della cittadinanza come diritto

Dalle 19.00 Pizzata della Casa Cantoniera, con prodotti biologici di contadini del territorio

Ore 21.00
Incontro con gli avvocati:
Franco Beretti, Vainer Burani, Alessandra Scaglioni, Mario Di Frenna
Con la testimonianza di Sinthuya Nagendram (Comunità Tamil)

In piazza il 10 marzo

Sabato 10 marzo in Piazza Casotti (RE)
a partire dalle ore 15.00

CONTRO UN’ESISTENZA A PUNTI

In piazza contro l’accordo d’integrazione:

Musica, letture, percussioni, giocolieri, laboratori per bambini, cucina dal mondo

Promuovono: Ass. Città Migrante, GA3, ASNOCRE, Emergency Reggio Emilia, Amnesty International Reggio Emilia, Spazio incontro di Casa Bettola