Ritrovo ore 17.00 presso Casa Bettola
Una giornata per ricordare e rinnovare la storia antifascista del quartiere S. Pellegrino, percorrendo i luoghi della resistenza nascosti tra le sue vie; le lapidi che ricordano staffette e partigiani uccisi proprio il 24 aprile 1945; la chiesa dove ci fu la prima riunione clandestina del Comitato di Liberazione Nazionale; il capanno dove per tanti anni un partigiano del Gufo Nero ha riparato biciclette, raccontando le sue storie.
Una giornata per restituire dignità a questi luoghi, valorizzando la storia partigiana del quartiere attraverso azioni di giardinaggio, immagini e musica. Ma anche una giornata per immaginare cosa sia un quartiere antifascista oggi e come da qui si possa costruire territori solidali, meticci, aperti alle differenze. Territori resistenti ai vecchi e nuovi fascismi che in questo periodo si stanno diffondendo in Europa.